Con la giornata di oggi, Mercoledì delle Ceneri, inizia per la Chiesa cattolica latina (almeno per quella di rito romano, mentre per quella di rito ambrosiano bisognerà aspettare domenica prossima) il tempo di Quaresima.
“Quaresima” è un termine che fa venire di primo acchito in mente qualcosa di antico e tipicamente cattolico. Invece anche le Chiese cristiane nate dalla Riforma ne stanno riscoprendo le valenze positive. Senza contare che in questo periodo è possibile riscoprire pratiche le quali (nate o almeno sviluppatesi in ambiente cristiano) hanno poi conosciuto un’insospettabile fioritura anche in ambienti laici. Pensiamo al digiuno, per esempio.
Una singolare forma di digiuno è invece proposta per la Quaresima (congiuntamente ed ecumenicamente) dalla diocesi di Linz e dalla Chiesa evangelica dell’Austria superiore. Si tratta del digiuno dall’automobile. “Il senso della Quaresima –spiegano gli organizzatori dell’iniziativa- è indirizzare lo sguardo a ciò che è importante e raggiungere la vera libertà. Dalle sue origini è finalizzata a scoprire gli attaccamenti sbagliati nella propria vita”. Un uso corretto dell’auto può in effetti servire allo scopo. Per aderire all’iniziativa occorre registrarsi al sito autofasten.at, ma nulla vieta di aderire al “digiuno” anche in maniera privata e personale.
Filed under: Cattolicesimo, Cristianesimo, Le feste delle religioni, Protestantesimo |
Rispondi