Inizia oggi a Milano un’iniziativa davvero interessante, fin dal titolo: “La tenda del dialogo”. Una volta tanto conviene citare direttamente l’articolo che riporta la notizia perché la cosa viene fatta in maniera esaustiva e corretta. Si tratta di “un mese di dibattito franco e diretto, fra laici, uomini di chiesa e operatori nel sociale. Con momenti di festa, con un grande concerto etnico e con un “cammino ecumenico” che nelle giornate del 9, del 16 e del 23 ottobre permetterà a chi lo desidera di conoscere i luoghi dove si trovano per pregare i cristiani, gli ebrei, i musulmani milanesi. Il 28 ottobre, la giornata conclusiva, all´Angelicum, con una tavola rotonda fra i leader delle fedi a Milano – gli islamici accanto ai rabbini, i monaci buddisti accanto ai monsignori della Curia – un coro e una preghiera comune “nello spirito di Assisi”, come insegnò papa Wojtyla nell´86. A lavorare al programma è padre Cesare Azimonti, responsabile da trent´anni del convento francescano di piazza Sant´Angelo dove fino a poche settimane fa c´era anche una delle mense dei poveri più frequentate di Milano. È stato Azimonti a coinvolgere tutti i soggetti della Milano che crede, dal “Forum delle religioni” – l´associazione all´interno della quale si confrontano cristiani, ebrei, musulmani e buddisti – alla Comunità Sant´Egidio, dalla Casa della carità di don Virginio Colmegna al Servizio per l´ecumenismo della Curia”. Bella idea che merita di essere esportata.
Filed under: Cristianesimo, dialogo interreligioso, Ebraismo, Ecumenismo, Islam |
Rispondi