Auguri di buona Pasqua

Disserratevi, o porte d’Averno,
E al bel lume d’un lume ch’è eterno
Tutto in lampo si sciolga l’orror!
Cedete, horride porte,
Cedete al re di gloria
Che della sua vittoria
Voi siete il primo onor.

Con questo brano tratto dalla celebre e bellissima “Resurrezione” di Händel, auguro una buona Pasqua a tutti. Che per ognuno possano cedere le porte che tengono prigionieri, qualsiasi nome esse possano avere perchè l’esperienza della resurrezione possa essere di tutti.

Auguri di vero cuore.

Pubblicità

L’Umbria religiosa in mostra da sabato ad Assisi (con passaggio in Tibet)

“Chi tenta di catturare l’Umbria con macchina da foto o con pennello, con scalpello o penna o pennetta, cerchi la sua anima nelle sfumature del misurato, colga il fumo delle candele sui muri delle chiese sparse o in quelle di paese, risusciti, come non so, le preghiere custodite dalle edicole mariane, adornate di fiori così belli che sembrano finti e, talora, lo sono”. Così Mariano Borgognoni scrive nel testo introduttivo alla mostra  “I luoghi dello Spirito: ricerca fotografica sulla religiosità in Umbria” che, inaugurata sabato prossimo 3 aprile presso la galleria d’arte della Pro Civitate di Assisi, farà la gioia di quanti visiteranno la cittadina francescana nel corso delle vacanze pasquali.

La mostra documenta, attraverso una selezione di fotografie in bianco e nero e colore, la suggestione di alcuni dei luoghi della religiosità umbra: dal Santuario di Sassovivo, alla comunità dei Piccoli Fratelli di Spello, al Santuario della Madonna del Rosario di Pale, ad altri numerosi luoghi del nostro territorio, con le feste religiose che vi si celebrano lungo l’anno e la vita spirituale che vi si svolge.
La ricerca è stata condotta dai fotografi: Chung Ho Sun, Edia Mazzoli e Stefano Passerini, guidati da Gesuino Bulla, direttore e responsabile delle immagini della rivista Rocca, esperto di linguaggio, storia e tecnica fotografica.
Al duplice scopo di mettere in luce la presenza dei luoghi della spiritualità in Umbria – che fanno parte delle radici culturali e antropologiche di questa terra e della sua popolazione – e di cercare le motivazioni che fanno della terra umbra un luogo di attrattiva e di fascino spirituale, il gruppo ha percorso a tappeto il territorio alla ricerca di monasteri e di antichi santuari e ha seguito e documentato sistematicamente le feste della devozione popolare. Il tutto è corredato da un apparato didattico, comprendente dati storici e antropologici, redatti da esperti. La mostra sarà visitabile fino al 30 novembre prossimo.

Visto che si è in tema di mostre, non si può non citarne un’altra a sia volta molto interessante: “Tibet Mistero e Luce. La cultura dell’altipiano”, inaugurata pochi giorni fa a Sassari e visitabile fimo alla metà del prossimo mese di maggio, offrirà al visitatore la possibilità di accostarsi al mondo lontano e sempre affascinante del buddhismo tibetano.

Una buona Pasqua di speranza a tutti!

E’ la speranza la virtù che sembra mancare di più ai nostri giorni, e di cui c’è invece un infinito e a volte inconfessato bisogno. Ho pensato quindi di augurare a tutti una buona Pasqua di vero cuore a tutti con una poesia che parla di speranza senza peraltro mai citarla ma lasciando che emerga inespressa tra le righe. E’ opera del poeta veneto Bino Rebellato ed è tratta dalla raccolta “Brucia invisibile fiamma”. Si intitola:

L’improvviso intervento

È la verde luminaria

che solleva i paesi

della mia pianura

al vento del mattino.

Dentro la cava

al colmo della notte

l’inatteso irrompere del mondo

sulla ruota del cieli in silenzio.

Quando siamo nelle nostre case

con la mente confusa,

oppressi dall’inerzia,

sbreccia una folgore i muri

e vediamo il mondo.

Il passaggio di Dio

sulla mia fronte

come un colpo di vento infuocato

la potenza del mondo scatenata in figure

che muovono il giro dei giorni

Da un biancospino.

Nel cuore della notte

quando giaci smarrito

sulla nuda pietra

un fulmine trapassa le ossa

mangiate dalla pioggia

e fa danzare i morti.

(L’immagine è tratta da un disegno eseguito dai bambini delle zone colpite dal terremoto d’Abruzzo)

Francia: polemiche per un Cristo sulla sedia elettrica nei giorni della Settimana santa

L’arte contemporanea, compresa quella sacra, ci ha ormai da tempo abituati alla provocazioni e alle polemiche e c’è da scommettere che anche stavolta non ci saranno eccezioni, considerando anche che ci troviamo nei giorni della Settimana santa.

Oggetto del contendere è stavolta un’opera intitolata “Pietà”, come moltissime che popolano i nostri musei e le nostre chiese, ma le similitudini si fermano qua. L’artista londinese Paul Fryer ha infatti rappresentato l’agonia di un Cristo raffigurato non in croce, bensì su di una sedia elettrica. Le polemiche non sono mancate, come c’è da immaginarsi, anche perché l’opera in questione non è stata ospitata in qualche padiglione di una mostra d’arte qualsiasi, bensì nella cattedrale della diocesi francese di Gap.

Il cui vescovo. Jean-Michel di Falco, ha difeso strenuamente la scelta di ospitare la discussa opera d’arte: “Lo scandalo non è il Cristo seduto su di una sedia elettrica –ha dichiarato infatti- Se fosse condannato a morte oggi lo sarebbe tramite la sedia elettrica o altri metodi barbari in vigore in molti Paesi. Lo scandalo –conclude il vescovo- è la nostra indifferenza di fronte alla croce di Cristo”.

E forse, in effetti, non ha tutti i torti. Dovrebbero scandalizzare molto di più le croci ostentate come monili che questo Cristo condannato alla sedia elettrica. La cui visione ha almeno il merito di scuoterci dalla nostra indifferenza.

Settimana santa e Pasqua: alcune risorse online e tanti auguri!

Con l’odierno inizio del Triduo pasquale, la Settimana santa entra nel vivo e la Pasqua si avvicina. Ecco un breve elenco di (si spera) interessanti risorse che possono risultare utili in questi giorni. Il sito igiornidelsacro.it è interamente dedicato ai riti della Settimana santa in Puglia. Altra regione, stessi riti ma vissuti con modalità diverse: ad Alghero i riti della Setmana santa (che già dal nome tradiscono l’influenza catalana) saranno visibili anche in tv. Per chi non si accontenta della televisione ma ha la possibilità di spostarsi, Sanremo non è solo canzonette. Nella cittadina ligure inizia oggi infatti un’interessante rassegna di musica sacra. Chi ha la possibilità di spostarsi ancora di più, potrebbe recarsi a Siviglia, dove i riti della Semana Santa sono particolarmente coinvolgenti. Un ulteriore elenco di risorse in inglese per la Settimana santa è disponibile qui.

Il blog sarà aggiornato dopo le festività. A tutti, sinceri auguri di buona Pasqua!