L’insegnamento della religione, si sa, è spesso fonte di polemiche. Solo che stavolta non stiamo parlando del nostro Paese, bensì della Russia, e la religione in questione non è il Cattolicesimo bensì l’Ortodossia. Secondo un sondaggio realizzato dal centro di ricerche specializzato Levada Center e i cui risultati sono stati diffusi dall’agenzia Asia News, infatti, la grande maggioranza dei russi (in una percentuale stimabile attorno al 70%) sarebbe favorevole all’introduzione di corsi sui “Fondamenti della cultura ortodossa” nelle scuole pubbliche del Paese. Come viene spiegato nell’articolo,”l’insegnamento della cultura ortodossa nelle scuole elementari e medie russe è diventato oggetto di dibattito pubblico da quando il ministero dell’istruzione ha annunciato il lancio di un progetto pilota per la “Formazione spirituale e morale” degli studenti. Dalla primavera di quest’anno 20mila classi in 12mila scuole della Federazione inseriranno nel loro curriculum formativo un corso dedicato alla studio di una religione a scelta tra cristianesimo ortodosso, islam, giudaismo o buddismo”.
Tutti d’accordo, dunque? Neppure un po’, in quanto le confessioni religiose non Ortodosse (specialmente l’Islam, ma non solo) stanno elevando le loro proteste nei confronti del progetto, reo tra l’altro di “imporre divisioni dei bambini in base alla loro religione”. Critiche vengono comunque anche dall’interno dello stesso mondo cristiano non Ortodosso, che accusa il Cremlino di “voler affermare la posizione dominante dell’ortodossia ai danni delle confessioni cristiane minoritarie”. Altre critiche si appuntano infine sulla volontà dei dirigenti moscoviti di favorire “il ritorno in auge delle religione ortodossa con lo scopo di affermarla come puro elemento di identità nazionale”. E qui (per la serie “tutto il mondo è paese”) sembra veramente di essere tornati a casa.
Filed under: Cristianesimo, Oriente, Ortodossia, Società e religioni | Tagged: insegamento religione, mosca, Ortodossia, russia |
E’ un argomento che a me affascina e interessa parecchio… secondo il mio modesto parere, io sarei per delle lezioni sulle storie e fondamenti di tutte le religioni… per scoprire insieme le diversità (che rendono ognuna unica) e soprattutto i punti di contatto.
Tale convinzione deriva dal fatto che se ognuno conosce meglio l’altro, cadono i pregiudizi e si crea una società migliore e più accogliente!
Concordo, in più sarebbe opportuno che tale insegnamento diventasse curricolare. Ma temo che per il momento la cosa resti un’utopia.
[…] 3) Inserire un visualizzatore di documenti in un blog, grazie alle API di Google (in spagnolo) 4) Insegnamento della religione: polemiche in Russia per un progetto che favorirebbe l’Ortodossia 5) ImHalal il motore di ricerca per i musulmani devoti 6) Inizia la scuola, ecco le applicazioni […]